
FAQ
Che tu voglia approfondire le tue conoscenze, scoprire soluzioni per le esigenze della tua pelle o semplicemente ottenere maggiori informazioni per scegliere il trattamento più adatto a te, in questa sezione troverai le risposte alle domande più frequenti sui nostri trattamenti.
Rughe, perdita di volume e ridefinizione dei contorni
Le rughe che compaiono sul nostro viso possono essere classificate in tre categorie: dinamiche (note anche come rughe d’espressione), statiche e attiniche.
Le rughe dinamiche si formano a causa del movimento dei muscoli facciali. Quando i muscoli sono attivi – ad esempio mentre ridiamo – anche la pelle sovrastante si muove. Questo provoca inizialmente la comparsa di linee sottili, che col tempo si trasformano in rughe e solchi più marcati. Un esempio classico di rughe dinamiche sono le cosiddette zampe di gallina, ai lati degli occhi. Altre rughe di questo tipo includono le linee della fronte e le pieghe tra le sopracciglia.
Le rughe statiche si sviluppano in aree in cui i muscoli sottocutanei perdono tono o in cui la gravità trascina la pelle verso il basso, a causa della diminuzione di volume e della perdita di forza dei tessuti. La pelle e il tessuto connettivo si rilassano, formando rughe particolarmente visibili. Tra le più comuni troviamo le rughe della marionetta, che scendono dagli angoli della bocca verso il mento, e le pieghe naso-labiali, che collegano gli angoli della bocca con le narici.
Le rughe attiniche sono causate da fattori esterni, in particolare da un’eccessiva esposizione al sole. Si manifestano soprattutto su viso, mani, collo e décolleté.
Neuromodulazione
La maggior parte dei trattamenti di rilassamento muscolare trova applicazione in medicina estetica, per attenuare le rughe d’espressione come le rughe glabellari (tra le sopracciglia), le linee orizzontali della fronte o le rughe mimiche intorno agli occhi.¹⁹
Filler dermici
I filler dermici sono sostanze che vengono iniettate nella pelle o nel tessuto sottocutaneo. Vengono utilizzati per correggere le rughe, ripristinare volumi e ridare struttura e sostegno ai tessuti.
I filler dermici sono generalmente sostanze riassorbibili, che vengono degradate naturalmente dall’organismo nel tempo.
Biostimolatori
Con l’età, la nostra pelle perde progressivamente struttura e sostegno. I biostimolatori sono una categoria di trattamenti che aiutano a rigenerare i componenti naturali della pelle, migliorandone la struttura e il supporto, per un aspetto più tonico e visibilmente ringiovanito.³¹ ³²
La biostimolazione consiste nell’attivazione dei processi biologici naturali dell’organismo, indotta da uno stimolo esterno, con l’obiettivo non solo di stimolare la produzione di collagene, ma anche di favorire la salute cutanea a lungo termine.³³ ³⁴
Ultrasuoni microfocalizzati eco-guidati
ULTHERAPY PRIME® è uno skin-lifting non invasivo, in grado di agire sugli stessi strati cutanei interessati da un lifting chirurgico. Solo ULTHERAPY PRIME® utilizza un sistema integrato di visualizzazione in tempo reale, che consente al medico estetico di vedere effettivamente gli strati di tessuto da trattare e di indirizzare l’energia esattamente nel punto in cui sarà più efficace per te.
Questa procedura non prevede misure invasive. Agisce generando calore controllato negli strati profondi del derma e del tessuto sottocutaneo. Questo aumento localizzato e temporaneo della temperatura stimola il naturale processo dell’organismo per la produzione di nuovo collagene.¹⁵
Ringiovanimento & Rivitalizzazione
Con l’avanzare dell’età, diversi fattori contribuiscono all’invecchiamento della pelle. A partire dai 25 anni circa, la pelle inizia progressivamente a perdere la capacità di trattenere l’idratazione, un elemento fondamentale per mantenere un incarnato giovane e luminoso. Questa perdita può portare a un aspetto spento, stanco e poco vitale. Inoltre, la morbidezza e l’elasticità cutanee diminuiscono, e compaiono le prime linee sottili.
Uno dei fattori principali dell’invecchiamento cutaneo è la riduzione della produzione di collagene. Durante la giovinezza, l’organismo lo produce in quantità elevate, ma con il passare degli anni questa produzione rallenta, rendendo più difficile per la pelle riparare e sostituire il collagene perso – un processo naturale legato all’età.⁶² Con il tempo, le fibre di collagene possono anche frammentarsi, compromettendo ulteriormente la struttura e l’elasticità cutanee.³⁵
Il calo della capacità di trattenere l’idratazione, insieme alla diminuzione della produzione di collagene, sono due elementi chiave del processo di invecchiamento che portano ai segni visibili sulla pelle.
Labbra
Non esiste una risposta univoca a questa domanda: la bellezza dipende da molti fattori. Non c’è una forma perfetta, ma molte varianti diverse ed ugualmente affascinanti. In linea generale, risultano particolarmente armoniose le labbra che combinano: volume naturale,
contorni sensuali, simmetria, proporzioni equilibrate tra il labbro superiore e quello inferiore. Anche un arco di Cupido ben definito (la doppia curva al centro del labbro superiore) contribuisce spesso a rendere le labbra più attraenti.
- Coleman WP 3rd, et al. Dermatol Surg. 2017 Dec;43 Suppl3:S293-S303.
- Fabi SG, et al. J Drugs Dermatol. 2019;18(5):426-432.
- Fagien S, et al. Plast Reconstr Surg. 2019 Apr;143(4):707e-720e.
- Goldie K. J Cosmet Dermatol. 2023; Mar;22 Suppl 1:1-7.
- Kadouch JA. J Cosmet Dermatol. 2017;16(2):152-161.
- Kerscher M et al. Dermatol Surg. 2015;41:1149-1157.
- Vandeputte J. J Clin Aesthet Dermatol. 2018 Dec;11(12):30-39.
- Merz Aesthetics®. Data on file.
- FDA approval as a medical product; BELOTERO® P090016 (approval refers to BELOTERO® Balance, in Europe BELOTERO® Basic), RADIESSE® P050037, P050037, P050052. ULTHERA® System FDA product classification 878.4590.
- Prasetyo AD et al. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2016;9:257–280.
- Fischer TC, et al. Facial Plast Surg. 2016 Jun;32(3):283-8. Data on File.
- Kammerer S. Dermatol News. 2007;11:2-3.
- Tran C, et al. Dermatology. 2014;228(1):47-54.
- Moers-Carpi, M. et al. Dermatol Surg 2007;33(Suppl 2):S144–151.
- Werschler WP, Werschler PS. J Clin Aesthet Dermatol. 2016;9(2):27-33.
- Dhaked RK, et al. Indian J Med Res. 2010;132(5):489–503.
- BOTOX® (onabotulinumtoxinA) celebrates 30 years of endless innovation [Internet]. 2019. Available from: https://news.abbvie.com/news/allergan-press-releases/botox-onabotulinumtoxina-celebrates-30-years-endless-innovation.htm. Accessed date: May 2023.
- Frevert, Jürgen. Drugs R&D (2015).
- Merz Pharmaceuticals GmbH. Press release: Merz announces European approval of BOCOUTURE® for the treatment of upper facial lines. 2016.
- BELOTERO® Instructions for Use. Merz Aesthetics®.
- BELOTERO® Instructions for Use. Merz Aesthetics®.
- BELOTERO® Lips Contour. Instructions for Use. Merz Aesthetics®.
- BELOTERO® Lips Shape. Instructions for Use. Merz Aesthetics®.
- BELOTERO® Instructions for Use. Version 3.0. Merz Aesthetics®.
- BELOTERO® Instructions for Use. Merz Aesthetics®.
- BELOTERO® Instructions for Use. Merz Aesthetics®.
- Brandt FS, Cazzaniga A. Clin Interv Aging 2008;3:153–159.
- Micheels P, et al. Dermatol Surg 2012;38:1162–9.
- Micheels P, et al. J Clin Aesthet Dermatol 2015;8:28–34.
- Kerscher M et al. Clin Cosm Inv Dermatol. 2017;10:239-247.
- Nowag, B, et al. J Cosmet Dermatol. 2023;22(2):426 432.
- Yutskovskaya Y, et al. J Drugs Dermatol 2014;13:1047–52.
- Draoui, O. The story of calcium hydroxylapatite. In: van Loghem J, ed. Calcium Hydroxylapatite Soft Tissue Fillers.
- Van Loghem, J, et al. J Clin Aesthet Dermatol. 2015;8(1):38-49.
- Fisher, GJ, et al. Arch Dermatol. 2008;144(5):666–672.
- Varani, J, et al. Am J Pathol. 2006;168(6):1861–1868.
- González, N, Goldberg, DJ. Dermatol Surg. 2019;45(4):547–551.
- Wollina, U, Goldman, A. Dermatol Ther. 2020;33(6):e14183.
- Courderot-Masuyer, C, et al. J Cosmet Dermatol. 2016;15(3):260–268.
- Fabi, SG, et al. J Drugs Dermatol. 2021;20(5):534–537.
- Kim, J. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2019;12:771–784.
- RADIESSE® Instructions for use. 2023.
- Yutskovskaya, YA, Kogan, EA. J Drugs Dermatol. 2017;16(1):68–74.
- Bukhari et al., Int J Biol Macromolecules, 2018; 120:1682-1695.
- Glycerol and hydration: Korponyai C et al., Acta Derm Venerol, 2017; 97:182-187.
- Bagnenko, E, Povzun, S. Injection Methods in Cosmetology. 2018;(2):46–50.
- RADIESSE® (+). Instructions for use. 2023.
- Varani, J, et al. J Invest Dermatol. 2004;(122):1471–1479.
- Nowag, B. Presented at Aesthetic and Anti-Aging Medicine World Congress;2019.
- Moers-Carpi, MM, Sherwood, S. Dermatol Surg. 2013;(39):457–463.
- Muti, GF. J Drugs Dermatol. 2019;(18):86–91.
- Marmur, ES, et al. J Cosmet Laser Ther. 2004;(6):223–226.
- Bass, LS, et al. Aesthet Surg J. 2010;(30):235–238.
- Van Loghem, J, et al. J Clin Aesthet Dermatol. 2015;(8):38–49.
- Merz Aesthetics®. ULTHERAPY®. Instructions for Use.
- Fabi SG, et al. J Am Acad Dermatol 2013;69:965–71.
- Park JY, et al.. J Clin Aesthet Dermatol. 2021_May;14(5):E70-E79.
- Pavicic T, et al. Cosmet Dermatol. 2022 Feb;21(2):636-647.
- Baumann L., Zelickson B. J Drugs Dermatol. 2016;15(5):607-614.
- Sevi, J. See. Plan. Treat.: Protocol Brief & Practice Case Study.
- FDA-clearance for décolleté indication: https://www.accessdata.fda.gov/cdrh_docs/pdf13/K134032.pdf.
- Uitto J. J Drugs Dermatol 2008;7:s12–6.
- Hertz-Kleptow D, et al. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2019;12:563-572.
- Nowag B, et al. J Cosmet Dermatol. 2023 Aug 18. doi: 10.1111/jocd.15928. Epub ahead of print. PMID.
- Goldie K, et al. Dermatol Surg. 2018 Nov;44 Suppl 1:S32-S41. doi: 10.1097/DSS.0000000000001685. Erratum in: Dermatol Surg. 2019 Feb;45(2):327. PMID: 30358631.